Cavalier King Charles Spaniel
Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza di cani di piccola taglia. È un piccolo spaniel con un manto setoso di lunghezza media, solitamente lievemente curvato, e lunghe orecchie. La razza è stata creata nel XX secolo, nonostante abbia origine dal King Charles Spaniel esistente già nel Settecento.
Storia

Col tempo, i toy spaniel sono stati sostituiti in popolarità dai cani di discendenza asiatica, come i Carlini. Il King Charles Spaniel è stato incrociato con questi cani, e il risultato è il King Charles Spaniel di oggi, col muso più corto e schiacciato.

Esemplare Tricolore
Caratteristiche
- Testa: fronte quasi piatta e muso allungato in avanti
- Occhi: grandi e rotondi
- Collo: robusto e leggermente arcuato
- Orecchie: Lunghe e cascanti a pelo lungo
- Corporatura: Piccola e armoniosa con un'andatura elegante
- Zampe: ricoperte da un pelo compatto
- Coda: molto vaporosa, attaccatura alta e deve essere portata mai sopra la linea dorsale
- Altezza ideale alla spalla: 43 cm (maschi) 40,5 cm (femmine)
- Colori:
- Blenheim
- Tricolore
- Nero Focato
- Ruby
Carattere
Il Cavalier King è un cane dall'indole docile e ubbidiente, per nulla aggressivo. Si adatta bene alla vita di appartamento ma soffre se lasciato solo per molte ore:infatti è molto affettuoso ed è perfettamente adatto agli amanti dei cani, quindi prendere vari giocattoli per non farlo annoiare. Essendo un cane piccolo, è ottimo per i viaggi (poi varia da cane a cane) è adatto a stare con i bambini .
Salute e cure

Cavalier King Charles Spaniels e Pet Therapy
Alcuni esemplari di questi cuccioli sono stati utilizzati nella cosiddetta pet therapy che prevede l'utilizzo di animali domestici per aiutare le persone con difficoltà emotive ad intraprendere la via del recupero. Grazie alla loro indole dolce, docile ed obbediente vengono utilizzati nelle terapie assistite con animali (AAT) con ottimi risultati.
Curiosità
- Il segno dell'ansia: Sarah moglie del Duca di Marlborough, mentre quest'ultimo era impegnato nella battaglia di Blenheim in Bavaria, era rimasta in Inghilterra in compagnia della sua fedele Cavalier. Questa cagnetta era rossa e bianca ed era in dolce attesa. La duchessa in ansia di ricevere notizie dal fronte accarezzava spesso con il pollice la testa dell'animale. Quando nacquero i cinque cuccioli questi presentavano una particolare caratteristica:una macchiolina rossa sulla fronte, simile all'impronta del pollice (detto spot ovvero l'impronta fortunata di Sua Grazia). Questo segno ancora oggi viene chiamato Blenheim ed è molto apprezzato dagli allevatori di questa razza.
- La regina Vittoria adorava il suo amico a quattro zampe Dash che le fu regalato quando aveva 12 anni. Lo ha amato a tal punto che dopo la sua scomparsa decise di scrivere per lui un epitaffio sulla tomba nei giardini di Adelaide House: "Qui giace Dash, lo Spaniel preferito da sua Maestà, la regina Vittoria, per volere della quale è stata eretta questa lapide. Egli morì il 20 dicembre 1840, nel suo nono anno. Nel suo affetto non c'era egoismo, nella sua allegria non c'era malizia, nella sua fedeltà non c'era inganno. Tu che leggi se vuoi essere amato in vita e compianto da morto, segui l'esempio di Dash."
Maria Stuarda di Scozia, nel 1568 fu imprigionata in Inghilterra insieme al suo Cavalier bianco e nero. Secondo la leggenda quando la regina venne decapitata, nal 1587, il cagnolino venne ritrovato tra le sue gonne e dovette essere strappato a forza dal corpo inerme della padrona. Morì due giorni dopo forse di dolore.
- Carlo I d'Inghilterra durante la guerra civile fu sempre accompagnato dal suo fedelissimo Rogue, che venne poi esibito come simbolo della sua sconfitta dopo essere stato con lui fino all'ultimo.