mercoledì 13 giugno 2012

CARLINO


Carlino (cane)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il CarlinoPug (in inglese), Mops (in tedesco) è un cane da compagnia di piccola taglia.
Ha un aspetto simile a un bulldog, ma è più piccolo. Una sua caratteristica è quella di 
emettere, durante il respiro, un rantolo simile a suoni asmatici, sebbene ciò non sia 
dovuto a difficoltà o complicazioni respiratorie. Un'accurata selezione della razza è 
volta ad eliminare questo "difetto", che per alcuni è molto fastidioso. È un cane solido
 e compatto, ben proporzionato e con una testa inconfondibile, piatta e piena di rughe;
 il muso è sempre nero, e perciò viene detto pafusso. Per questo la sua espressione è 
molto espressiva e divertente. Ha un carattere calmo, eccessivamente sensibile, leale
 e molto affettuoso. È un cane abbastanza pigro, dorme molto e poco incline al moto. 
Nei primi 2 o 3 anni di vita, i maschi sono molto più iperattivi, dal 3º in poi sono più
 calmi e rilassati, come del resto tutti i molossoidi. Tendono inoltre ad appesantirsi 
con facilità se non abituati ad una dieta equilibrata.


Storia della razza
 [modifica]


Solamente tra il
 '500 e il '600 la Cina iniziò gli scambi commerciali con l'Europa (Portogallo,Olanda, Spagna e Inghilterra). I commercianti
 portavano con sé piccoli cani come doni dall'oriente: così cominciò la crescita della popolarità del Carlino in Europa.L'origine del
 Carlino come razza risale all'antica Cina, anche se sicuramente non si presentava come i carlini 
d'oggi. Le prime notizie che lo riguardano risalgono alla località di Gullin, situata nella parte
 settentrionale di Canton. Originariamente, il Carlino presentava una statura più elevata, 
rimpicciolita nel tempo a causa di accurate selezioni. Cani chiamati "dal muso corto", o pafussoidali, sono descritti in documenti
 datati circa 600 a.C. ed erano gli antenati della razza che noi chiamiamo Carlino.
Un grande impatto nella razza del Carlino nel 1800 si ebbe quando, nel 1860, due
 carlini di pure linee cinesi furono portati in Inghilterra. Questi due cani, Lamb e Moss,
 produssero un figlio chiamato Click.
Il Carlino è altresì noto col nome di "Pug" e di "Mops" (musetto). Il nome italiano 
deriva daCarlo Bertinazzi (detto Carlino), un attore famoso nel ruolo di Arlecchino, 
che indossava una maschera nera e rugosa, molto simile al muso del cane.

Caratteristiche fisiche [modifica]

Il Carlino è un molossoide di piccola taglia il suo peso ideale dovrebbe essere 
compreso tra gli 7 e i 8 kg. L'altezza al garrese in media è compresa tra 30-33cm. 
Caratteristica tipica del carlino, nonché parametro di valutazione della qualità
 dell'esemplare, è la coda a ricciolo ripiegata sul dorso. Gli occhi sono molto 
grandi e di forma arrotondata.
Aspetto generale: Cane solido, ma di salute fragile (si ammala facilmente) e di stazza decisamente robusta. Possiede una muscolatura proporzionata e compatta.
Carattere: È un cane da compagnia che si distingue per la sua dignità e serietà. Giocherellone e spesso iperattivo (specialmente da cucciolo), è un cane leale, sensibile ed affettuoso, quasi struggente nei confronti del padrone. Non ama il movimento se non le brevi passeggiate pomeridiane e serali. Si adatta ad ogni situazione e può essere un ottimo guardiano. Molto apprezzato da adulti e bambini, il Carlino riserva poche attenzioni agli estranei, con i quali si dimostra spesso diffidente. Soffre moltissimo se lasciato da parte, non ama restare a lungo lontano dal padrone e dalle sue attenzioni ed è fortemente dipendente dall'affetto. Ama stare in compagnia della sua famiglia e non disdegna ore ed ore di riposo. È un inguaribile bongustaio: ama mangiare tanto e bene. Per questo è consigliato tenere d'occhio la sua 
alimentazione, dato che il cane aumenta di peso molto facilmente. Evitare ciò è molto 
importante date le caratteristiche respiratorie del cane che, se in sovrappeso, potrebbero
 causare seri problemi.
Testa e cranio: Testa robusta ma mancante del solco sul cranio (cosiddetto cranio "a mela"), 
tondeggiante e piena di rughe. La testa è la parte del Carlino da cui parte la focatura nera negli 
esemplari color nocciola o grigio chiaro.
Occhi: Tondeggianti, vivaci ed espressivi, sguardo dolce e fiero. A causa della loro conformazione
 sporgente, essi sono soggetti a frequenti irritazioni o malattie come la cheratocongiuntivite secca,
 cheratite pigmentaria ed atrofia progressiva della retina, che spesso portano ad una totale o parziale 
cecità del cane. Gli occhi sono la parte più delicata del cane, e necessitano di frequente pulizia, 
idratazione e cura.
Orecchie: Nere e piccole, morbide come il velluto. Alcuni Carlini presentano come caratteristica le 
cosiddette "orecchie a rosa" (ripiegate all'indietro), ma gli esemplari preferiti sono quelli con le 
orecchie cosiddette "a bottone", piccole e con i lobi ripiegati in avanti, con la punta verso l'occhio.
Naso: Il tartufo è perfettamente tondeggiante e nero, ben visibile tra le rughe che lo circondano. Lo stop è
 quasi assente, favorendo al cane la possibilità di tenere la lingua spesso e volentieri ripiegata sul naso.
Bocca: Il musetto è sempre nero e rugoso. La bocca presenta una forma di prognatismo, mandibola 
ampia e spesso deviata. In alcuni casi, i denti e la lingua sono persino visibili (come in alcuni Bulldog), ed i denti si presentano storti ed affollati.
Tronco: Corto, robusto e tarchiato. Torace non troppo largo ma perfettamente proporzionato rispetto
 al resto del corpo e rispetto all'andatura tipica del cane.
Arti: Gli arti ANTERIORI segnano due spalle oblique. Non troppo lunghi ma resistenti. Gli arti 
POSTERIORI sono dritti e paralleli, con muscolatura sviluppata.
Coda: Ripiegata sul dorso, a forma di ricciolo. È molto apprezzato il doppio giro della coda, 
presente in pochi esemplari.
Mantello: Pelo folto, liscio e morbido, corto ma non raso. Il Carlino possiede un mantello lucido
 e facile da tenere in ordine. Nel corso dei vari cambia di stagione, il mantello del carlino tende a 
perdere molto pelo.
Colori: Nero lucido, Nocciola (o Albicocca) focato, Giallo-bianco, Grigio chiaro focato.


Colorazioni riconosciute
Cucciolo di Carlino con il pelo fulvo

Il pelo del Carlino presenta numerose colorazioni e variazioni non riconosciute di queste. Le più comuni colorazioni sono il colore Fulvo, Sabbia, Argento-Grigio e Nero Lucido. Ci sono poi colorazioni più o meno intense, come il caratteristico color Albicocca che conferisce al pelo una particolare colorazione arancione-gialla intensa.
Variazioni di colorazione rare
Un carlino leucistico
Un carlino albino

Vi sono poi altri tipi di colorazioni, come i carlini bianchi ed i carlini castani, o color cioccolato. I primi vengono suddivisi in Albini e Leucisti in quanto vi sono due tipologie di colorazione bianca del pelo di un Carlino. La prima è completamente bianca, con naso rosa ed occhi rossi (Albinismo) e la seconda è quasi completamente bianca, con una porzione della mascherina nera e gli occhi possono assumere il tipico colore castano od essere azzurri (Leucismo). i secondi invece sono definiti castani o cioccolato per appunto il colore del loro pelo, un marrone scuro focato. Vi sono poi i carlini striati, o tigrati, che presentano bande di colori alterni (la combinazione più comune è fulvo-nero focato) È da sottolineare che questi cani non hanno malformazioni.

Nessun commento:

Posta un commento