Difendiamo le OASI
Da più di 40 anni il WWF si occupa di aree protette e gestisce direttamente oltre 100 Oasi in Italia, per un totale di circa 30.000 ettari. Numerosi i progetti e le attività svolte al livello nazionale e locale: con i suoi programmi di educazione, di monitoraggio del territorio, di tutela legale e turismo responsabile, di ricerca. Le Oasi rappresentano il miglior modello di sistema integrato di gestione di aree protette in Italia e rappresentano il più grande progetto di conservazione della biodiversità del WWF Italia.
Ogni anno più di 500.000 persone visitano le Oasi WWF. Guide specializzate accompagnano le visite lungo percorsi speciali, sentieri natura, aree faunistiche, giardini tematici. Per questo il 20 maggio non perdere l’appuntamento con la Festa Oasi WWF!
Scopri tutte le Oasi che saranno aperte gratuitamente il 20 maggio insieme alle 10 Riserve del Corpo Forestale dello Stato che saranno aperte per la speciale occasione: Guarda il programma >>
Il WWF per il mare e le coste
La costruzione di infrastrutture come strade, abitazioni, negozi, piccole fabbriche, porti ha completamente preso il posto degli habitat naturali.
Sui quasi 8000 chilometri di costa italiana, più della metà è antropizzata tanto che meno del 30% delle nostre coste sono ancora allo stato naturale.
A oggi meno dell’1% del Mediterraneo (che ospita 17.000 specie animali e vegetali tra cui posidonie, squali, balene, delfini e tartarughe marine) è tutelato da aree protette e la sua salute è messa a rischio ogni giorno da inquinamento e pesca eccessiva, dal turismo di massa che conta 220 milioni di visitatori all’anno, dal traffico marittimo che arriva a 200.000 grandi navi in transito ogni anno, anche nelle aree protette.
Per approfondire >>
Sui quasi 8000 chilometri di costa italiana, più della metà è antropizzata tanto che meno del 30% delle nostre coste sono ancora allo stato naturale.
A oggi meno dell’1% del Mediterraneo (che ospita 17.000 specie animali e vegetali tra cui posidonie, squali, balene, delfini e tartarughe marine) è tutelato da aree protette e la sua salute è messa a rischio ogni giorno da inquinamento e pesca eccessiva, dal turismo di massa che conta 220 milioni di visitatori all’anno, dal traffico marittimo che arriva a 200.000 grandi navi in transito ogni anno, anche nelle aree protette.
Per approfondire >>
Per questo motivo il WWF lancia la nuova campagna “Un mare di Oasi per te” per proteggere tre preziose aree costiere, in Sardegna, Puglia e Veneto.
Nessun commento:
Posta un commento